mercoledì 16 gennaio 2008
Titolo Sex Music
Gruppo Toilet Boys
Casa Dead City
Tipo Rock Garage

Trackliste:
1 Sex Music
2 Nothing To Lose
3 Gimme Everything
4 Astrological
5 Gods And Monsters
6 Carbona
7 Drug Of Choice
8 Let's Do It Again
9 XXX Music (The Cult of Sean Pierce Remix)
10 Nothing To Lose (Miss Guy Loves Daddy mix)
11 Drug Of Choice (Electric Eddie Meets Bryin Dall Remix)
La prima volta che lessi di loro su
Hit List ove venivano incensati di lodo ed elogiati per il loro Live carichi di grinta e di Rock'n'Roll selvaggio, fui portato ovviamente ad ascoltarli, dopo che lo feci, rimasi stupito per molto tempo.
Tutto il Rock più malato e malsano della grande mela veniva inglobato in questa grande Band ove a cantare c'era un angelo con la voce incantevole e ammaliante.
L'angelo in questione
Miss Guy, che molto assomiglia ad una splendida donna in realtà è un uomo con gli auto reggenti dotato oltre di voce di una presenza scenica invidiabile.
Sono in giro da un pezzo e sono stati molto sfortunati perché meriterebbero sicuramente di più.
Provate ad ascoltare questo loro nuovo disco e a farvi trasportare dall'energia malefica che fuoriesce.
New York Dolls, Ramnoes, Blondie Tutti insieme vengono triturati da questa macchina del Rock alieno.
Da scoprire
Pasquale Lacasella
lunedì 14 gennaio 2008
Titolo In pure spite
Gruppo the maharajas
Casa LOW IMPACT
Tipo Rock Garage

Trackliste:
01 - Repo Man
02 - One Man Team
03 - One Leg On Each Side
04 - Yeah Yeah
05 - Alaska Beach
06 - Can't Take It Anymore
07 - Suckerpunch
08 - On Hold (for too long)
09 - Not A New Sensation
10 - Maybe She Loves You?
11 - The Boy Inside
12 - I'm Going Home
13 - Split Personality
14 - Trapped
E' palese che in
Svezia il
Rock in particolare quello dei 60 ha attecchito profondamente alle radici e alla cultura di questo paese.
Sono innumerevoli le bands di questa terra gelida che si sono cimentate e si cimentano con il
rock più sanguigno ed il
Garage, su tutte per me
Nomads, Stomach Mouth e gli ineguagliabili
The Backdoor Man poi divenuti
Creers.
Tra questi attualmente il nome che frulla sempre nel cervello è quello dei
Mafia Raas ginti al 11° Album i nostri
maharajas continuano a sfornare dischi di livello superiore alla media, il loro non è il
Garage Classico dei gruppi sopracitai o dei
Crimson Shadow.
Strabilianti come al solito......GRANDIOSI
Pasquale Lacasella
domenica 13 gennaio 2008
Titolo Os Haxixins
Gruppo OS HAXIXINS
Casa groovierecords
Tipo Rock

Track List:
1. Onde Meditar
2. Dirty Old Man
3. Depois Eu Volto
4. Surgia Por Sobre a Relva
5. E se as Pedras Cairem
6. Davi & Seus Lirios
7. Em Algum Lugar da Mente
8. Viagem as Cavernas
9. Preciso Te Deixar
10. In The Deep End
11. Algumas Milhas Daqui
12. Atras de Espaconaves
13. Voltei Demente
14. Acido Fincado
Provenienti dalla periferia di San Paolo del Brasile, gli OS Hexixins partoriscono un disco pieno di umori dolcissimi con riferimento ai We the People. In primo piano il suono invasivo della farfisa di Alexandre Alopra a dettare nostalgiche melodie.
Bellissima la cover di Dirty Old Man dei Litter.
Disco brillante
Pasquale Lacasella
martedì 4 dicembre 2007

TITOLI
1. Eliseo
2. Axis Sally
3. Bile
4. Poolfish
5. Anvil
6. Fred Astaire
7. Javelin
8. Bob The Cat
9. Gozzler
10. U.S. Core Complete
11. Now That I'm Dead
Paura! un disco da sconvolgimento celebrale come la buon "IN THE RED" ci ha bene abituato in questi anni.
Un festival FUZZ-NOISE corrosivo e del riverbero chitarristico in chiave GARAGE-NOISE.
Percorrendo le piu' impervie vie del suono dei CRAMPS ed incrociando in territori sempre più oscuri e contorti.
La versione più cupa del garage punk ha un nome THE LAMPS
Pasquale Lacasella
Titolo: Psychedelic sunrise
Gruppo: The Chestrfield King
Label Wiched cool
Tipo: Rock'n'roll-Garage-Hard rock

TITOLI
1.Sunrise (Turn On)
2.Rise And Fall
3.Streaks And Flashes
4.Elevator Ride
5.Up And Down
6.Inside Looking Out
7.Spanish Sun
8.Outtasite!
9.Stayed Too Long
10.Gone
11.Yesterday's Sorrows
12.Dawn
E dalla fine dei seventies che il quartetto di rochester ci delizia i padiglioni auricolari con il suo 60's sound grezzo e elegante allo stesso tempo, anche in questo nuovo lavoro,il ricordo degli Stones più marci e dei We the people piu Hevy e' ben consolidato.
Perle di assoluta bellezza come Outta site,Elevator ride e Up and down.Ci fanno amare ancor di piu questa straordinaria band che per me insieme ai grandiosi Droogs e Outta Place lyres e Nomads,New christs,e Celibate rifles sono le fondamenta musicali degli anni 80.
Pasquale Lacasella
lunedì 3 dicembre 2007
Titolo Kosmos
Gruppo Kosmos
Casa The end records
Tipo Rock'n'roll -garage-hard rock

TITOLI
01. Psycho
02. Dream
03. Grand Grizou
04. Yawa
05. Indu Kush
06. Much Too Old
07. Kosmos
08. Krautrock
09. Septial
10. Amerique Innavouable
11. Mothership
12. Messe Noire
-------------------------------------------------------
Dalla mente del Drummer dei fantastici Volvod,Michael Langevin nasce3 questo progetto-tributo al
kraut-rock.
Quello pero' piu vicino alla psichedelia fine anni 60.
C'e' un ampio uso degli strumenti dell'epoca come l'organo hammond il magico moog il sax che con le chitarre formano un sound da viaggio allucinato.In brani come yawa o Kosmos si intravedono gli spettri di Captain Beefheart e altri santoni freak.
In Indu kush il sitar fa da padrone offrendoci un viaggio raga di prima classe.
La Band esprime freschezza e divertomento cimentandosi anche in cose piu elettroniche (alla Can,Tangerine Dream),vedi Septical o Mother Ship o funk pesante come in Amerique innavouable.
Eccelente la cover de gong (much to Holder) un brillante esordio.
Pasquale Lacasella
Titolo Rise to your knees
Gruppo Meat puppets
Casa Anodyne Records
Tipo Rock'n'roll -garage-hard rock

TITOLI
1. Fly Like the Wind
2. On the Rise
3. Radio Moth
4. Tiny Kingdom
5. Enemy Love Song
6. Spit
7. Island
8. Vultures
9. Stone Eyes
10. This Song
11. New Leaf
12. Disappear
13. The Ship
14. Ice
15. Light the Fire
-------------------------------------------------------
A volte ritornano e in certi casi come questo,l'attesa e' ripagata alla grande.
Ah!! i pupazzi di carne,in periodo adolescenziale mi scorticavano i timpani con la loro furia nikilistica ed anarchica che il loro suono Hardcore mi aiutava a dirigermi nel mondo adulto con la giusta rabbia e forza.
Che poi nel tempo e' stata rinsaldata dagli altri ottimi lavori dopo il loro primo maestoso LP.
In questo nuovo album dei fratelli Kirkwood ci sono dei momenti di intensa e struggente passione carichi di vertigini acide come i loro riffs di chitarra.
In brani come "vulteres","fly like a wind" e "light the fire" la sensazione di raggiungere l'estasi senza l'ausilio di additivi e' rafforzata da un brano come "tiny kingdom" ove l'eco dei "GRATEFUL DEAD" e dei "Mad RIVER" si coniuga perfettamente con il loro splendido personale stile. Un MUST !.
Pasquale Lacasella
Titolo Foods
Gruppo Zico Chain
Casa Pias
Tipo Rock'n'roll -garage-hard rock

TITOLI
1. Pretty Pictures
2. Where Would You Rather Be?
3. Food
4. Junk
5. Roll Over
6. Preach
7. No Hoper Boy
8. Your Favorite Client
9. Nihilism
10. All Eyes On Me
11. Anaemia
Dopo un sorprendente EP (extended play) d'esordio che ci aveva suscitato notevole interesse per il loro suono compatto e selvaggio.
Esce il debutto su lunga distanza per questo combo inglese ultra rozzo.
Sonorita piu' in direzione rock rispetto al 12" pollici precedente sempre sul lato piu degenerato e stradaiolo con modelli di riferimento come motorhead,skinyard ed hookers.
Molto interessante e adrenalinico con pezzi di spessore come
"all eyes on me" o " junk" . Da avere.
Pasquale Lacasella